Immagina di passeggiare lungo le sponde del fiume Po, circondato dalla natura e accompagnato dalle simpatiche ochette che abitano le rive sue rive. Seguile lungo le vie d’acqua del Po e dei suoi affluenti oppure lasciati affascinare dalle viuzze che attraversano i boschi. Qualunque sia la tua scelta, il viaggio sarà indimenticabile!
La Spiaggetta, è un fazzoletto di terra, lambito dalle acque del Po.
Un posto unico dove godersi la frescura del bosco, il gorgoglio delle acque, lo scorrere del fiume totalmente circondati dalla natura e dai suoi suoni!
Attrezzato con grandi tavoli dei legno e panche è il luogo ideale per pic nic tra a amici o con la famiglia, totalmente immersi nella natura!
Una Fontanella, è sempre disponibile per dispensare acqua potabile!
Costeggiando le rive del po non si può fare a meno di notare almeno una Barca a Punta.
Queste barche, popolari a Cardè, Villafranca, Pancalieri, Lombriasco e Carignano, in passato furono utilizzate per il trasporto di materiali (ortaggi, frutta, pesce, legname, sabbia e ghiaia) e per la pesca; traggono loro nome dalla pertica rinforzata con la punta di ferro che era utilizzata per spingere l’imbarcazione facendo perno sul fondo del fiume.
La pertica ha una forma appiattita per poter essere utilizzata anche come remo, la sua lunghezza media è di quattro metri.
La barca tradizionale è lunga da sette a dodici metri, con una larghezza tra novanta centimetri ed un metro e mezzo, era di legno, ed ha il fondo piatto, impermeabilizzato con catrame a caldo. Ultimamente il legno della barca è stato sostituito dall’alluminio o dalla vetroresina, guadagnando così in peso e maneggevolezza.
A poche decine di metri dall'Area Attrezzata, l'impegno e la tenacia di un gruppo di villafranchesi animati da una forte passione per le tradizioni locali, ha curato la ricostruzione dell'antico traghetto sul fiume.
L'impianto, perfettamente funzionante, viene gestito dai volontari che si offrono di accompagnare le scolaresche e i visitatori che intendono rivivere le atmosfere del passato, attraverso un singolare "passaggio" sul fiume.
Il porto sul Po tra Villafranca e Moretta ha sicuramente una lunga storia.
La prima notizia ufficiale della sua esistenza si ha in un documento datato 1197. Nei secoli successivi vennero poi costruiti ponti in legno, che, puntualmente distrutti in occasione di guerre o inondazioni, venivano sostituiti dai traghetti.
Nel 1884 venne edificato l'attuale ponte in muratura a tre arcate e di conseguenza nel 1885 cessò definitivamente l'esercizio del porto di barche; in tal modo il passaggio non solo diventò più agevole, ma anche libero, cioè non più soggetto al pagamento di alcun pedaggio.
Il traghetto era formato da due imbarcazioni affiancate, sulle quali veniva fissata una piattaforma destinata ad ospitare due piccole casette: una adibita a magazzino e l'altra ad abitazione, quella del "portoné", l'antica e tipica figura legata al funzionamento del porto e dedita alle operazioni di attraversamento del fiume di persone, merci ed animali.
Egli faceva di questa piccola costruzione l'abitazione per sé e per la propria famiglia; si dedicava in primo luogo al lavoro di traghettatore e, nei momenti liberi, a quello di pescatore, lasciando poi alle donne il compito di andare a vendere i pesci.
Lungo il sentiero che costeggia il fiume Po, troverai il Percorso delle Ali, una serie di pannelli che raccontano la vita di oltre 100 specie di uccelli che nidificano nel parco fluviale. Ogni descrizione rivela particolari affascinanti, con un focus speciale sulle cure parentali che rendono ogni specie unica.
Le fotografie esposte, realizzate nel pieno rispetto dell’ambiente e senza disturbare gli animali, ti porteranno dentro momenti intimi della natura, difficilmente osservabili a occhio nudo. Un’opportunità per conoscere e amare ancora di più i nostri amici pennuti!
Grazie alle splendide immagini del nostro Socio Nino Perassi la mostra itinerante Ali sul Po ti permette di scoprire il mondo degli uccelli nel loro habitat naturale. Un vero tuffo nella bellezza e nella biodiversità!
Il Sentiero delle Ochette fa parte di un progetto ambizioso, realizzato nel 2017 nell’ambito della Carta Europea del Turismo Sostenibile. Gli obiettivi?
Promuovere la natura, la cultura e la valorizzazione del territorio attraverso:
- un percorso lungo il Po che si estende per 13 km tra Moretta, Cardè e Villafranca Piemonte
- l’area attrezzata presso il ponte sul Po, ideale per una pausa immersi nella natura.
- le bellezze naturali della zona, dalle risorgive alla confluenza del Pellice, dal Bosco D. Bertrand all’Oasi Morelli.
- le attrazioni storiche e artistiche, tra cui la Cappella di Missione, la Casaforte di Marchierù e il Santuario M. Assunta di Moretta.
- attività sul fiume, come la canoa, le barche a punta e la valorizzazione del traghetto sul Po.
- didattica per i più piccoli, con cartellonistica dedicata e la pubblicazione di volumetti da colorare per diffondere l'amore per la natura e la conoscenza del territorio.
Per permettere a cittadini e turisti di conoscere e vivere questi luoghi, abbiamo realizzato numerose iniziative, tra cui:
Un turismo sostenibile è possibile, ma per crescere ha bisogno di tutti noi! Puoi contribuire con il tuo tempo, le tue idee o una piccola donazione che ci aiuterà a preservare questi luoghi magici. Unisciti agli Amici del Po per rendere il nostro territorio ancora più bello e accessibile. La natura ti aspetta…