Siamo gli Amici del Po, un'associazione nata nel 1980 dall’entusiasmo e dalla passione per il fiume e gli sport d’acqua. Tutto ha avuto inizio un anno prima, nel 1979, quando un gruppo di amici, spinti dall’amore per la natura e dalla voglia di condividere esperienze, decise di affrontare un viaggio in gommone fino a Venezia. Fu proprio quell’avventura a darci la spinta per trasformare la nostra passione in qualcosa di più grande.
Fin dagli inizi, il nostro obiettivo è stato duplice: promuovere il territorio e sensibilizzare la comunità sul valore del Po, combattendo il degrado e l’inquinamento. Provenendo in parte dal mondo degli scout, avevamo ben chiaro quanto fosse importante unire il divertimento all’impegno sociale e ambientale.
Non ci siamo mai tirati indietro davanti alle sfide, e nel corso degli anni abbiamo portato avanti progetti ambiziosi e coinvolgenti. Dai primi eventi, come la partecipazione al carnevale di Pinerolo e l’organizzazione di spettacoli di fuochi d'artificio sul Po, siamo cresciuti fino a ideare manifestazioni uniche, che hanno attirato migliaia di persone e trasformato il fiume in un punto di incontro e celebrazione.
Abbiamo organizzato sfilate sul Po per la festa di San Giovanni a Torino, realizzando barche trasformate in draghi, mulini e fontane luminose, vincendo il primo premio per tre anni consecutivi. Abbiamo dato vita a un presepe sull’acqua, un’opera che, nonostante le difficoltà, continuiamo a riproporre con passione. E poi c’è stato Europesci, un evento nato da zero, che ha saputo conquistare il pubblico con mostre, spettacoli e cucina a base di pesce di fiume.
La nostra più grande vittoria è stata la crescita dell’associazione stessa, radicata sempre più profondamente nel territorio grazie al sostegno della comunità. Abbiamo coinvolto la popolazione in attività di ogni tipo: gare di canotti, discese in canoa, cacce al tesoro in barca, corsi di navigazione, ricerche naturalistiche, giornate di svago per ragazzi e anziani. Tutte queste iniziative hanno trovato terreno fertile in un contesto dove il legame con il fiume è parte della tradizione.
Oltre alle attività sportive e ricreative, abbiamo portato avanti la nostra missione di sensibilizzazione ambientale, promuovendo azioni concrete per la salvaguardia del Po. Già dalla nostra prima discesa da Villafranca a Carignano, ci siamo resi conto dell’urgenza di proteggere il fiume dall’inquinamento e abbiamo lavorato per realizzare aree attrezzate, fontane e passerelle, rendendo più accessibili e fruibili le sue rive.
Nel 2017, abbiamo dato vita a un progetto ambizioso nell’ambito della Carta Europea del Turismo Sostenibile: Il sentiero delle Ochette!
Con questa iniziativa, abbiamo voluto valorizzare il nostro fiume e il territorio circostante, promuovendo:
Nel 2023 siamo entrati a far parte del mondo del terzo settore.
Ci siamo trasformati in APS, perchè la nostra associazione da sempre incarna i valori che contribuiscono alla coesione sociale, alla promozione culturale, sportiva e di volontariato.
Dal 1980 siamo ancora qui, con lo stesso entusiasmo di sempre. La nostra storia è testimoniata dagli articoli sui giornali e dai servizi televisivi della RAI, che più volte ha raccontato il nostro impegno e la nostra passione. Ma la vera testimonianza del nostro successo è la partecipazione della comunità, che ha reso possibile ogni nostro progetto.
Il fiume Po è il nostro cuore pulsante, e continueremo a difenderlo, valorizzarlo e viverlo, per noi e per le generazioni future, uniciti a no!